Responsabile:
Sede
Via Francesco Acri, 24 88100 Catanzaro
Contatti:
Tel. 0961/7033502 / 7033504 - 7033525
Fax 0961-7033503
Pec: epidemiologia@pec.aspcatanzaro.it
E-mail: epidemiologia@libero.it
Il pubblico si riceve lunedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore15,00 alle ore16,30 Giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Mission
L'epidemiologia si occupa dello studio della distribuzione e della frequenza di malattie e di eventi di rilevanza sanitaria nella popolazione; partendo dallo studio del popolo si pone come obiettivo di studiare e controllare le malattie di causa conosciuta e sconosciuta, di fornire i principali indicatori per monitorare il raggiungimento degli obiettivi dell'attività di programmazione sanitaria del decisore pubblico, ed infine è uno strumento potente per valutare gli effetti economici delle malattie permettendo di effettuare anche l’analisi dei costi e dei benefici economici.
Il Servizio di Epidemiologia e Statistica Sanitaria dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro è posta nel Dipartimento di Prevenzione, assicurando tra le principali funzioni quelle di seguito elencate:
1)Gestione del Registro dei Tumori (Sorveglianza di malattie croniche degenerative)
2) Gestione del Registro delle Cause di Morte con rilascio copie Schede Istat di Morte;
4) Sorveglianza dei fattori di rischio comportamentali (Sistema di Sorveglianza PASSI e Passi D'ARGENTO)
5) Pubblicazione e diffusione di dati epidemiologici (Relazione Stato di Salute);
6) Pubblicazione e diffusione di dati su specifiche problematiche (Incidenti Stradali, Incidenti domestici);
7) Indagini epidemiologiche attraverso indicatori quali: mortalità, incidenza tumori ed ospedalizzazione su stato di salute dei residenti in relazione anche ad inquinamento ambientale in collaborazione con altre strutture regionali (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria - ARPACAL) e nazionali (Istituto Superiore di Sanità – ISS ed Associazione Italiana Registri Tumori - AIRTUM).
8) Rilevazioni statistiche su Esenzioni Tickets per: reddito, odontoiatria, patologie croniche invalidanti ed invalidità civile.Indagini epidemiologiche (mortalità, incidenza tumori ed ospedalizzazione) su stato di salute dei residenti in relazione ad inquinamento ambientale in collaborazione con altre strutture regionali (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria - ARPACAL) e nazionali (Istituto Superiore di Sanità – ISS ed Associazione Italiana Registri Tumori - AIRTUM).