
Direttore: Dr Mimma Caloiero
Sede:
L'U.O. è situata all'interno dell'Ospedale Giovanni Paolo II_P.-O- di Lamezia Terme ( ospedale spoke) al secondo piano Torre B
Via Perugini Lamezia Terme.
COME ARRIVARE
MAPPA ORIENTAMENTO accesso ESTERNO (a cura URP)
MAPPA ORIENTAMENTO interno EDIFICIO (a cura URP)
Recapiti telefonici
- Direttore tel. 0968-208608
- Reparto tel. 0968-208600
- FAX : 0968-208607
Da Lunedì a Sabato ore 12.30 -14.30
Festivi: 11.00 - 14.00; 17.00 - 20.00

Medici del reparto: Giuseppe Ammendola, Elisabetta Mercuri, Monica Aloe, Francesca Graziano, Antonella Migliaccio.
Coordinatrice Infermiristica: Maria Rita Muraca
Infermieri professionali: Lina Folino, Diana Pugliese, Angela Paone, Rosa Saladino, Antonella Zagari, Maria Moscato, Sofia Immacolata
Grandinetti, Maria Serratore, Carolina Vescio, Maria Zubba, Daniela Nicotera.
OSS: Filomena Altamore, Daniela Gallo.
La U.O. di pediatria accoglie bambini di competenza pediatrica multispecialistica a cui intende offrire un ambiente idoneo , dedicato e il piu possibile umanizzato garantendo, al bambino e all'adolescente , interventi efficaci, realizzati nella massima efficienza, ponendo costantemente al Centro dell' attenzione i bisogni dei piccoli pazienti e dei suoi familiari.
Descrizione applicativa della Mission
- Presa in carico ; il personale effettua la presa in carico del bambino e dei suoi genitori rispettando le esigenze, le tradizioni culturali e religiose, a volte si avvale di mediatori culturali.
- Ricerca : attraverso la valorizzazione delle attività di tirocinio di allievi finalizzati alla sperimentazione di modelli di intervento innovativi nell'area della comunicazione con il bambino e i suoi familiari, della gestione del dolore
- Integrazione a rete : il reparto attraverso protocolli di intesa con le associazioni di volontariato di livello locale, nazionale ed internazionale per la realizzazione di iniziative di miglioramento della qualità dell'assistenza.
- Adesione ad iniziative aziendali, regionali, nazionali ed internazionali tese allo sviluppo di momenti culturali, ricreativi e di clown terapy per favorire le migliori condizioni di degenza in reparto.
- Ridurre i rischi clinici da ospedalizzazione attraverso adozione di Linee Guida
- Implementare l'efficacia ed efficienza dei trattamenti Assistenziali attraverso l'adozione di Linee Guida clinico assistenziali .
- Organizzazione a "rete" con la pediatria di base e con altri centri calabresi di riferimento per patologie croniche di diabetologia e gastroenterologia.
- Aggiornamento continuo del personale attraverso la partecipazione ai corsi di formazione aziendale e sul campo, e 'organizzazione di convegni.
Nel reparto troverete
All'ingresso lo spazio per l' attesa con attigua medicheria, Area Ludica per attività aggregative e di gioco, area dedicata all'allattamento per i bimbi ricoverati o in ambulatorio, cucinetta di reparto, le stanze di degenza, dotate di anticamera e bagno.
Punti di forza del Reparto:
Sala giochi per grandi e piccini con materiale adatto ad ogni età, associazione di volontariato presenti nel pomeriggio.
Per le mamme dei degenti è previsto il letto ed il vitto.
Orario ricevimento medici
I medici sono disposizione dei genitori per eventuali colloqui dalle ore 13 alle 14 di tutti i giorni e comunque quotidianamente durante il giro visite che avviene dalle 9 alle 12.
Prestazioni di carattere urgente
Ambulatorio di Emergenza ("Pronto Soccorso Pediatrico") attivo 24 ore su 24 su invio da Pronto Soccorso.
Strumenti | Rilevanza | Anno | Donazione |
Apparecchio per ecografia | No | ||
Monitor rilevazione continua parametri vitali | Media | 2016 | Insieme si puo' |
Spirometro | Media | 2016 | Insieme si puo' |
Elettrocardiografo | Media | 2016 | Insieme si puo' |
L'U.O. o centro o servizio ecc effettua prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnosi e cura della malattia ad utenti esterni:
Ambulatorio | Prestazione specialistica | Codice tariffario |
Pediatria | Visite specialistiche pediatriche | 89.7 |
Pediatria | Tampone: faringeo, rettale e liquidi organici | 9032.90.92 |
Allergologia | Prove allergiche: da inalanti, da alimenti,da farmaci | 86.19 |
Gastroenterologia | Challenge alle proteine del latte vaccino | 89.39 |
Diabetologia | Curva da carico OGTT | 89.39.56 |
Allergologia | Prick by prick | 8619 |
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E GIORNI DI AMBULATORIO
Le prestazioni specialistiche, in regime ambulatoriale, sono effettuate con prenotazione tramite CUP.
Pediatriche: lun-sabato
Allergologiche: martedi mattina e giovedi' pomeriggio.
Gastroenterologiche, diabetologiche, reumatologiche ,: mercoledi' pomeriggio. Gastroenterolgia per obesità infantile: Lunedì pomeriggio Neurologia Pediatrica: Mercoledì mattina
Prestazioni per utenti INTERNI
Consulenza specialistica per utenti interni fornita a : P.S.O. reparti del POLT e strutture ospedaliere (Soveria Mannelli, Soverato) territoriali dell'ASP CZ.
Prestazioni in regime di ricovero e Day Hospital:
- Rivoveri in OBI: per i pazienti che necessitano di osservazione/ terapia eseguibili in 24 ore
- Cicli di terapia
- Procedure non effettuabili in regime ambulatoriale. ( OGTT; RMN, challenge )
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Le prestazioni in regime di Day Hospital si effettuano dopo valutazione ambulatoriale e su richiesta degli specialisti interni .
ALLEGATI
Denominazione | A cosa serve | Scarica documento |
CARTA ACCOGLIENZA | Conoscere le modalità di degenza e le regole del reparto | Scarica |
Soddisfazione utenza | Conoscere il grado di soddisfazione dell'Utenza ricoverata | Scarica |
IMPEGNI
Il reparto si impegna a:
- garantire il rispetto della dignità personale, della cultura e della religione del paziente e della famiglia e della loro privacy;A trattare con Cortesia, Disponibilità ed Attenzione alle esigenze del bambino;
- dare informazioni chiare, complete e univoche;
- favorire l'efficienza clinica e ridurre al minimo i tempi di degenza e di disagio del ricovero nel bambino;
- garantire la permanenza di un genitore accanto al bambino anche durante la visita, gli esami, e la terapia.
- Porre attenzione particolare alla nutrizione del bambino;
- Fornire l'accesso alla TV , all'area gioco ed alle attività a cura delle Associazioni di Volontariato;
- fornire il pasto per una persona che accudisce il bambino;
- ridurre o annullare il dolore con procedure finalizzate.
I doveri dei pazienti e dei familiari:
- Rispetto degli altri pazienti ricoverati;
- Rispetto dei professionisti e della organizzazione del lavoro del reparto;
- Rispetto delle regole di convivenza ospedaliera: orari, visite, pasti, riposo, norme igienico sanitarie, privacy;
- Rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi;
- Rispetto dei divieti ospedalieri ( fumo, rumore, disturbo).
Il reparto o ambulatorio svolge il monitoraggio della soddisfazione dell'utenza
Il reparto è fornito carta di accoglienza da garantire all'utenza ( consegna all'ingresso)
_________________________________________________________
Contenuti forniti da: Dott. Mimma Caloiaro (per il reparto); dott.ssa Annamaria Bruni, resp. URP ASP CZ
Ultimo aggiornamento: 08/01/2020
Le schede informative e gli standard sono da considerare sempre migliorabili. Si chiede la collaborazione di tutti per la segnalazione di eventuali problemi, imprecisioni, scarsa chiarezza delle informazioni o non rispetto degli standard.
La segnalazione va fatta al: Ufficio Rapporti con il pubblico
e-mail: annamaria.bruni@asp.cz.it