S.C. di Ostetricia e Ginecologia
Direttore: Dr. Domenico Perri
Sede:
Reparto : Via A. Perugini, Edificio Degenze Torre A III piano - Lamezia Terme
Ambulatorio : Via A. Perugini , corridoio Ambulatori , piano terra Amb. n°16
Isteroscopia : I piano - Blocco parto
Colposcopia : I piano - Blocco parto
- Direttore: tel. 0968 208949
- Utenza: tel. 0968 208936
- Infermieri: tel. 0968 208936
- Ambulatorio: tel. 0968 2087008
- Ostetriche: tel. 0968 208952
- e-mail: ostginlamezia@gmail.com
Le telefonate si ricevono dalle ore 12.00
Mappa ospedale
Mappa orientamento interno
Servizi aggiuntivi:

IL PERSONALE
Medici: Ardito Pietro, Fumia Concetta, Iannelli Salvatore, Mastroianni Caterina, Mercuri Nicola, Muzzi Maria Patrizia,, Rocca Morena, Trusso Pierangelo.
Ostetriche: Rosa Anna Arcuri, Astorino Fiorella, Cimino Anna , Carmela Corinno, Concetta Davoli, Marisa Mastroianni, Marianna Piarulli, Carmela Polito, Rinaldo Serenella, Concetta Romano, Maria Cristina Romano, Maria Giovanna Russo, Stranieri Patrizia, Saturno Sabrina.
Caposala: Rugna Costanza (f.f,).
Infermiere: Raffaella Celano, Graziella Ferrise, Angela Festante, Caterina Fotia, Teresa Guzzo, Barbara Polimeni, Rosa Ragalà, Katia Rocca, Maria C. Sacco, Rosa Sassi, Teresa Talarico, Tavano Antonella, Anzani Ciliberti Alessandra.
OSS: Gallo Maria Daniela, Ferraro Romina, Torcasio Paqualina, Zingariello Veronica, Lenti Liliana, Tortorici Rossella, Covello Dina, Morrone Antonella, Sdao Letizia.
La mission dell'Unita Operativa (UO) si prefigge l'obiettivo di prevenire, diagnosticare e curare le patologie ostetrico-ginecologiche ponendo particolare attenzione al benessere della donna nelle sue varie fasi di età.
L'UO di Ostetricia e Ginecologia inserita all'interno del Dipartimento Materno Infantile dell'Azienda Provinciale di Catanzaro in collegamento con le altre UO provinciali, servizi territoriali e consultori, garantisce l'assistenza 24 h su 24 con presenza continuativa delle ostetriche, dei ginecologi e dei pediatri.
Gli accertamenti e/o le terapie mediche o chirurgiche, sia ginecologiche che ostetriche, possono essere svolte a seconda della loro tipologia in regime ambulatoriale, di day surgery o di ricovero.
E' attiva una collaborazione che permette il ricorso al servizio di assistenza e di sostegno psicologico ogni qualvolta ve ne fosse bisogno .
E' garantito il percorso relativo all'applicazione della legge 194 (norme per la tutela sociale della maternità e per l'interruzione volontaria della gravidanza).


Documentazione [formato pdf]
- Preparazione agli interventi
- Parto in anonimato
- Roomining in
- IVG con metodo Farmacologico
- Parto senza dolore (come quando e perchè)
La divisione offre alle degenti un servizio di chirurgia mini-invasiva, chirurgia ostetrica e ginecologica, effettua prestazioni diagnostiche e terapeutiche specialistiche, in regime ambulatoriale e di ricovero.
Le prestazioni dell'ambulatorio di Ostetricia e Ginecologia richiedono la prenotazione tramite CUP o ambulatorio (vedi modalità nel dettaglio).
PRESTAZIONI mediche e strumentali presentate per tipologia di utenza prevalente:
Adolescenti e giovani donne
prestazioni per il controllo dell'anatomia e della funzione fisiologica dell'apparato sessuale atte a migliorare la conoscenza del proprio corpo e promuovere la salute.
- Visita ginecologica;
- Ecografia ginecologica
- Consulenza contraccettiva
Donne in età fertile
prestazioni per il controllo dell'anatomia e della funzione fisiologica dell'apparato riproduttivo e la prevenzione, diagnosi e terapia delle sue alterazioni o patologie.
- Visita ginecologica;
- Consulenza contraccettiva
- Consulenza preconcezionale
- Inserimento e rimozione IUD
- Prelievo PAP-TEST;
- Tampone vaginale;
- Biopsia della porzio e/o della vulva
- Colposcopia (Per informazioni clicca qui)
- Isteroscopia
- Laser vaporizzazione
- Diatermocoagulazione
L'U.O. è dotata di una moderna apparecchiatura laser per il trattamento chirurgico delle lesioni CIN (neoplasie confinate agli strati più superficiali) e delle lesioni provocate dal virus HPV (condilomi).
Per informazioni sull'ambulatorio di colposcopia clicca qui.
Donne in gravidanza
prestazioni per il controllo prenatale ed il monitoraggio della gravidanza atte a promuovere la salute della madre e del nascituro, a prevenire e/o curare le alterazioni gravidiche.
- Diagnosi prenatale
- TN BI TEST
- Amminiocentesi
- Ecografia ostetrica al I, II, III trimestre di gravidanza come da normativa nazionale
- Ecografia pelvica trans-vaginale
- Ecografia morfologica
- Ecocardiografia fetale
- Flussimetria doppler
- Tampone vaginale e rettale per streptococco ? emolitito dalla 35ma settimana
- Monitoraggio cardiotocografico dalla 40 ^ settimana
- Consulenza per la donazione o conservazione del sangue del cordone ombelicale
- Consulenza per parto in anonimato
- IVG
Il reparto garantisce:
- Il parto indolore (clicca per informazioni) alle gravide che ne fanno richiesta
- Roomining (neonato vicino alla madre) (clicca per informazioni)
- Parto in anonimato (clicca per informazioni)
- Donazione del sangue cordone ombelicale, (clicca per informazioni)
- Possibilità di essere affiancati in sala travaglio/parto da un familiare segnalato dalla partoriente
- Per le pazienti in attesa di IVG è possibile optare la modalità farmacologica (clicca per informazioni)
ACCESSO-ricovero
L'accesso al reparto per le pazienti ostetriche o ginecologiche può avvenire:
- in urgenza dopo consulenza richiesta dal Pronto Soccorso
- o come ricovero programmato (Ordinario, Day Surgery, Day Hospital)
In questo ultimo caso la paziente, munita di apposita prescrizione del medico di base o dello specialista, dovrà presentarsi presso il reparto per l'espletamento delle procedure previste .
EQUIPE
L'assistenza è garantita da un team composto da medici specialisti, ostetriche ed infermiere sia per l'attività ginecologica che ostetrica;
per assistenza al neonato interviene il medico neonatologo e l'infermiere pediatrico del reparto TIN.
FORMAZIONE
L'U.O. è in costante aggiornamento, attualmente è in atto impegnata nell'ambito di un progetto di formazione aziendale per la promozione dell'allattamento al seno.
Il personale della UO svolge attività di tutoraggio agli studenti dei corsi di laurea in scienze Ostetrica e Infermieristica dell'Università di Catanzaro .
ORARI DI APERTURA
Visita alle degenti
Tutti i giorni : dalle ore 12.30 alle ore 14.00 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00
Festivi : dalle ore 12.00 alle ore 14.00 e dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Al mattino è attivo lo sportello di accoglienza assicurato dai volontari dell'AVO che mediano ogni esigenza di utenti e visitatori.
Visita medica
dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Orario ricevimento medici
Tutti i giorni dopo le 12.30
Orario ricevimento informatori farmaceutici
Il Primario e i Medici ricevono gli informatori farmaceutici tutti i martedì e giovedì dalle ore 12.30 alle ore 13.30
STANDARD
- Il tempo di attesa per il ricovero programmato è fissato dai medici dell'Unità Operativa in riferimento alla priorità clinica del caso e al tipo di patologia.
- La trasparenza delle procedure di ricovero programmato è assicurata dalla disponibilità di una scheda informativa sulle procedure di formazione delle liste di attesa.
- La presa visione della richiesta di intervento del paziente da parte del personale in servizio è immediata. L'intervento effettivo è commisurato all'urgenza valutata dal personale.
- Le informazioni di base per orientarsi nell'Unità Operativa sono assicurate dalla presenza di un prospetto informativo con nominativi e qualifiche del personale medico di dimensioni, grafica e posizionamento che consenta una buona leggibilità.
- Le informazioni sulle caratteristiche dell'Unità Operativa e sulla degenza sono assicurate dalla consegna a tutti i degenti della scheda informativa dell'Unità Operativa.(foglio accoglienza)
- Viene assicurata la possibilità di avere le informazioni adeguate per conoscere la propria situazione sanitaria in situazione di privacy.
- La regolarità delle visite mediche in corsia è assicurata da almeno un passaggio giornaliero del medico in corsia.
- E' assicurata la presenza di personale ostetrico qualificato per ogni turno.
- Tutto il personale si impegna ad avere atteggiamenti cortesi e rispettosi verso i degenti e i loro familiari.
- Possibilità di utilizzare, a richiesta del cittadino in particolari situazioni di degenza (paziente allettato o comunque incapace di muoversi), attrezzature idonee per garantire la privacy in determinati momenti della giornata di degenza.
- Tutti i pazienti al momento della dimissione ricevono una relazione sanitaria contenente i dati essenziali del ricovero, i risultati degli accertamenti più significativi e tutte le indicazioni per la prosecuzione delle cure da portare al proprio medico curante.
- Per tutti i pazienti che dopo la dimissione necessitano di una prosecuzione di cure presso la stessa o altre strutture dell'Aps CZ o a domicilio, viene predisposta una documentazione adeguata per favorire il collegamento e la continuità delle cure in integrazione con il punto PUA attivo presso l'URP di questo ospedale .
IMPEGNI FUTURI
- Integrare le azioni con il Consultorio familiare
- Adotare Foglio di dimissione multilingua
- Garantire ogni informazione multilingue in apposita bacheca
- Sviluppo di azioni per la promozione dell'allattamento al seno
- Attivare un ambulatorio dedicato alla gravidanza patologica.
Contenuti forniti da:
- Dott.ssa Mastroianni Caterina e Costanza Rugna, Coordinatore Infermieristico S.C. Ostetricia e ginecologia
- Dott.ssa Annamaria Bruni, resp. URP ASP CZ
Ultimo aggiornamento: 22/03/2019
Le schede informative e gli standard sono da considerare sempre migliorabili. Si chiede la collaborazione di tutti per la segnalazione di eventuali problemi, imprecisioni, scarsa chiarezza delle informazioni o non rispetto degli standard.
La segnalazione va fatta al:
Ufficio Rapporti con il pubblico
tel eFax: 0968 208919
e-mail: annamaria.bruni@asp.cz.it