Direttore: Dott.ssa Emma Annarita Ciconte
Sede:
Via Discesa Poerio n° 3 - 88100 Catanzaro
Contatti:
Tel. 0961-7033312 / 7033314-6
Fax 0961-747556
Pec: spisal@pec.asp.cz.it
Il pubblico si riceve da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 Mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 17,00
Sede:
Piazza Casalinuovo, 1 - 88068 Soverato
Contatti:
Telefax 0967-539506
Il pubblico si riceve da lunedì alvenerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 Mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 17,00
Sede:
Via Sottotenente Notaro (Ex Ospedale) Lamezia Terme
Contatti:
Telefax 0968-208333
Pec: spisal.lamezia@pec.asp.cz.it
Il pubblico si riceve dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 Mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 17,00
Mission e Vision
Il Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ( SPISAL) è un servizio del Dipartimento di Prevenzione dell' Azienda Sanitaria Provinciale, preposto alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Lo scopo del Servizio è, dunque, la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nonchéil miglioramento del benessere lavorativo e viene perseguito principalmente attraverso interventi di vigilanza negli ambienti di lavoro finalizzati al rispetto della normativa specifica. Di notevole importanza sono sia l'attività di assistenza, formazione ed informazione ad aziende,lavoratori e professionisti del settore, sia le iniziative di promozione della cultura della sicurezza orientata alla sensibilizzazione delle figure preposte e di coloro che hanno, a vario titolo, la responsabilità delle scelte tecniche e procedurali al fine di preservarel'integrità psico-fisica dei lavoratori.
La visione dello SPISAL è quella di raggiungere tali obiettivi attraverso una strategia multidisciplinare, operando con il pieno coinvolgimento - in forma coordinata ed integrata - delle parti sociali e istituzionali presenti sul territorio.
Gli operatori del servizio svolgono la loro attività ispirandosi ai principi della Medicina del Lavoro e del codice etico della Commissione Internazionale di salute occupazionale (ICOH)
Attività
Le attività del Servizio sono quelle attribuite dagli art.20-21 e 22 della Legge 833/78 e dalla legge regionalen.12 del 25 Novembre 1989:
1. Attività di Vigilanza
Vigilanza negli ambienti di lavoro;
Indagini per infortuni e malattie professionali;
Indagini di igiene industriale;
Attività congiunta con altri enti;
Ricezione Notifiche preliminari per i cantieri edili.
2. Attività Sanitaria
Visite mediche, esami strumentali e valutazione sanitaria;
Apprendisti;
Tutela delle lavoratrici madri;
Ricorsi avverso il giudizio del medico competente.
3. Attività autorizzativa
Notifica per nuovi insediamenti produttivi;
Autorizzazioni in deroga dei luoghi di lavoro.
4. Attività amministrativa ed informativa
Sportello informativo Igiene e Sicurezza sul lavoro;
Sportello informativo REACH e CLP;
Attività di formazione.
5. Amianto
Valutazione Piano di Lavoro Amianto;
Ricezione Notifiche Amianto;
Censimento siti contenenti amianto mediante autonotifica;
Ricezione relazione annuale delle imprese che effettuano attività di bonifica e smaltimento;
Certificati di restituibilità dei locali bonificati.
6. Gas Tossici
Rilascio/Revisione patenti di abilitazione all'impiego dei gas tossici;
Autorizzazioni all'impiego.
MODULISTICA:
· Modello n. 1 Notifica preliminare
· Modello n. 2 Ricorso avverso il giudizio del medico competente
· Modello n. 3 Richiesta di interdizione dal lavoro lavoratrici madri
· Modello n. 4 Richiesta visita apprendisti
· Modello n. 5 Modello Unico Art. 67
· Modello n. 7 Piano di lavoro amianto in matrice compatta
· Modello n. 8 Piano di lavoro amianto in matrice friabile
· Modello n. 9 Notifica inizio lavori
· Modello n. 10 Censimento Amianto
· Modello n. 11 Relazione Annuale art. 9
Ultimo aggiornamento 06/07/2018