Direttore f. f. : Dr Pietro Fabiano
La S.C. è situata all'interno dell'Ospedale piano II° Torre A
Via A. Perugini Lamezia Terme
COME ARRIVARE
MAPPA ORIENTAMENTO accesso ESTERNO (a cura URP)
MAPPA ORIENTAMENTO interno EDIFICIO (a cura URP)
Recapiti telefonici
- Direttore tel. 0968 208877
- Personale tel. 0968 208904
- FAX : 0968 208877
- Ambulatorio 0968 - 2087019
EMAIL:_urologialamezia@email.it
Mattino 12.30 - 14.30
Pomeriggio 18.30 - 20.00

Medici: Aiello Giulio, Azzarito Giuseppina, Bonaro Francesco, Cavaliere Maurizio, Suriano Francesca, Umbaca Vincenzo, Zappavigna Alfonsina.
Coordinatore Infermieristico: Vescio Mario (IPS)
Infermieri: Anello Isabella, Bruschi Fabio, Caparello Basilio Francesco, Caruso Iolanda, Caruso Raffaella, Costantino Domenico, Lanzillotta Antonio, Lo Scavo Maria Teresa, Mandaradoni Maria, Mannarino Rosella, Muraca Gennaro, Pinto Vincenzo, Rao Luigi, Solano Claudio, Suor Bessy.
OSS: Corrado Angela, Fiorentino Francesco, Malatacca Rosa, Pollinzi Domenico.
Mission primaria della S.C. di Urologia è di fornire l'efficacia delle cure ed un'assistenza ospedaliera sempre più vicina in termini di umanizzazione alle fragilità del paziente urologico, attraverso servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e strumenti di altissimo valore professionale al fine di migliorare continuativamente le nostre attività.
Obiettivi
- Efficacia della cure e umanizzazione dell'assistenza;
- Appropriatezza delle indicazioni cliniche, gestionali e comportamentali;
- Favorire la interdisciplinarietà con le altre specialità cliniche al fine di migliorare i percorsi terapeutici dei nostri pazienti;
- Implementare e sviluppare mezzi di comunicazione con i nostri pazienti (carta dei servizi, sito web,);
- Adesione ad iniziative aziendali, regionali, nazionali ( campagne di screening e prevenzione).
Dotazione Strumentale
Strumenti | Rilevanza diagnostica curativa |
Eco tomografo | Media |
Apparecchio laser a olmio | Alta |
Strumentario endoscopico flessibile | Media |
Attività di sala operatoria in regime di ricovero e/o ambulatoriale:
- Terapia Chirurgica Patologie Apparato Urinario
- Terapia Endoscopica urologica
- Litotrissia extracorporea con onde d'urto di calcolosi urinaria
- Diagnostica e terapia dell'incontinenza urinaria
- Diagnostica e terapia della Indurazio Penis Plastica
- Diagnostica e terapia dell'impotenza
La Struttura Complessa effettua prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnosi e cura della malattia ad utenti esterni presso l' Ambulatorio posto al Piano terra hub ambulatoriale:
ATTIVITÀ SANITARIE EROGATE
Ambulatorio | Prestazione specialistica | Codice tariffario |
Ambulatorio | Visite urologiche | 89.7 |
Ambulatorio | Cistoscopie | 5732 |
Ambulatorio | Biopsia prostatica | 6011 |
Ambulatorio | Ecografia prostatica | 8879 |
Ambulatorio | Esame urodinamico | 8924 |
Reparto | Pac litotrissia extracorporea | 9851 |
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Le prestazioni specialistiche, in regime ambulatoriale, sono effettuate con prenotazione telefonica al numero 0968 2087019 o tramite CUP
Prestazioni per utenti INTERNI
Consulenza specialistica per utenti interni fornita a : P.S. 0 i reparti e strutture
territoriali dell'ASP CZ.
Per i reparti ospedalieri :
Prestazioni in regime di ricovero e Day Hospital e/0 day Surgery:
- Cicli di terapia
- Follow-up
Denominazione | A cosa serve | Scarica documento |
Carta accoglienza | Conoscere regole ricovero | scarica |
Monitoraggio soddisfazione utenti (genn- aprile 2015) | Conoscere il grado di soddisfazione dell'Utenza ricoverata | scarica |
Monitoraggio soddisfazione utenti (sett- nov 2015) | Conoscere il grado di soddisfazione dell'Utenza ricoverata | scarica |
Soddisfazione utenza (2014) | Conoscere il grado di soddisfazione dell'Utenza ricoverata | scarica |
Soddisfazione utenza (2006-2007) | Conoscere il grado di soddisfazione dell'Utenza ricoverata | scarica |
Progetto accreditamento di Qualità.
STANDARD di qualità
Il tempo di attesa per il ricovero programmato è fissato dai medici della Struttura Complessa in riferimento alla priorità clinica del caso e al tipo di patologia.
La presa visione della richiesta di intervento del paziente da parte del personale in servizio è immediata. L'intervento effettivo è commisurato all'urgenza valutata dal personale.
Le informazioni sulle caratteristiche della S.C. per orientarsi all'interno della Struttura stessa e sulla degenza sono assicurate dalla consegna a tutti i degenti della scheda informativa della Struttura Complessa (foglio accoglienza).
Viene assicurata la possibilità di avere le informazioni adeguate per conoscere la propria situazione sanitaria in situazione di privacy.
La regolarità delle visite mediche in corsia è assicurata da almeno un passaggio giornaliero del medico in corsia.
Tutto il personale si impegna ad avere atteggiamenti cortesi e rispettosi verso i degenti e i loro familiari.
Possibilità di utilizzare, a richiesta del paziente ausilio da parte di associazioni di volontariato attive in reparto .
Tutti i pazienti al momento della dimissione ricevono una relazione sanitaria contenente i dati essenziali del ricovero, i risultati degli accertamenti più significativi e tutte le indicazioni per la prosecuzione delle cure da portare al proprio medico curante.
Garantire il rispetto del tempo e della dignità del paziente attraverso:
- La predisposizione di orari di accesso certi;
- Il rispetto degli orari concordati per le prestazioni;
- La possibilità per il paziente di conoscere e scegliere lo specialista al quale affidarsi;
- La refertazione immediata o in tempi brevi delle prestazioni diagnostiche;
- Un ambiente confortevole, pulito e tale da garantire la riservatezza durante l'erogazione del servizio;
- La professionalità e cortesia da parte di tutti gli addetti e la disponibilità a fornire informazioni adeguate;
- Il rispetto della privacy.
Il reparto si impegna ad avviare il processo di accreditamento della struttura in via di sviluppo.
Il reparto o ambulatorio Il monitoraggio della soddisfazione dell'utenza.
Il reparto si impegna a redigere carta di accoglienza da garantire all'utenza.
__________________________________________________________
Contenuti forniti da: Dott. Fabiano Pietro (per il reparto); dott.ssa Annamaria Bruni, resp. URP e Comunicazione ASP CZ
Ultimo aggiornamento: 22/03/2019
Le schede informative e gli standard sono da considerare sempre migliorabili. Si chiede la collaborazione di tutti per la segnalazione di eventuali problemi, imprecisioni, scarsa chiarezza delle informazioni o non rispetto degli standard.
La segnalazione va fatta al: Ufficio Rapporti con il pubblico
e-mail: annamaria.bruni@asp.cz.it